Una lente polarizzata è un elemento ottico applicata sui comuni occhiali da sole. Oltre alla proprietà di concentrare o divergere i raggi di luce ed attenuare le radiazioni UV-A e UV-B, tramite un filtro polarizzante blocca la radiazione elettromagnetica a seconda dalla sua polarizzazione lasciando passare solo i raggi provenienti da fonti dirette, bloccando i riflessi fastidiosi.
Normalmente è realizzata in vetro o materiali plastici all’interno dei quali viene amalgamato un filtro, grazie al brevetto che venne registrato nel 1929 (Brevetto 1918848) e sviluppato successivamente nel 1932 da Edwin H. Land.
Tali lenti sono a struttura verticale in grado di assorbire i raggi luminosi orizzontali responsabili dell’abbagliamento e del fastidioso riflesso lasciano passare solo i raggi verticali utili.
Le lenti polarizzate migliorano notevolmente la capacità in situazione di luce intensa:
- migliorano la percezione del contrasto
- migliorano la visione nitida anche in lontananza
- non modificano i colori naturali
- diminuiscono l’affaticamento della vista
- proteggono gli occhi al 100% contro i raggi UV